Analizzando attentamente quanto sta accadendo sul fronte climatico nella Regione Toscana, come nel resto d’Italia, appaiono evidenti gli elementi di preoccupazione. Siamo al centro di una chiara trasformazione del clima con fenomeni estremi sempre più frequenti, intensi e rilevanti. Da preoccupanti periodi di siccità a fenomeni catastrofici il passo è sempre più breve.
In Toscana, nel solo 2023 l’afflusso idrico garantito dalle piogge ha portato alla perdita di 570milioni di metri cubi di acqua.
Grafico: Surplus/Deficit % disponibilità idrica rispetto alla media storica
Elaborazioni Centro Studi Divulga
Complessivamente, dunque, il deficit della disponibilità idrica nella Regione ha segnato nel 2023 una crescita di quasi il 19% rispetto alla media storica. Considerando il 2022 questo valore supera il 32%.
Gli effetti sul settore agricolo sono evidenti ed evidenziano la necessità di strategie concrete in grado di ridimensionare le difficoltà di accumulo dell’acqua piovana, con l’Italia che riesce a raccogliere solo l’11% delle piogge complessive.
In questa direzione Coldiretti sostiene la necessità di infrastrutture dedicate, come i bacini di accumulo, in grado di fornire un contributo concreto e rilevante per la raccolta dell’acqua piovana. Una soluzione che consentirebbe inoltre anche l’utilizzo di queste strutture per fini energetici con lo sviluppo di impianti idroelettrici attenuando le difficoltà sul fronte degli approvvigionamenti energetici.
A livello regionale Coldiretti sta lavorando insieme alla Regione Toscana per semplificare le procedure per recuperare parte dei 16 mila laghetti aziendali censiti che la burocrazia e normative troppi stringenti hanno “prosciugato” nel corso degli anni. Si tratta di infrastrutture già presenti sul territorio che potrebbero dare risposte immediate salvando le acque piovane che sarebbero poi utilizzate per l’irrigazione ma anche per domare gli incendi evitando l’uso dell’acqua di mare che è dannosa per le piante”.
Il progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022