Zootenica e benessere animale

ZOOTECNIA: IL PIANO NAZIONALE BENESSERE ANIMALE (PNBA), LE NOVITA’ E COSA PREVEDE

Da anni si parla dell’importanza del benessere animale, ma vediamo in sintesi cosa prevede il nuovo Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA). 

Questo documento, pubblicato dal Ministero della Salute, introduce nuove direttive per garantire il benessere degli animali da allevamento, con particolare attenzione all’efficienza dei controlli e alla gestione più flessibile delle ispezioni a livello regionale.

Una delle principali novità è la maggiore autonomia concessa alle Regioni nella gestione dei controlli sugli allevamenti. Questo approccio consente di adattare la frequenza delle ispezioni alla distribuzione non uniforme degli allevamenti sul territorio, riducendo il numero eccessivo di controlli e dunque il carico burocratico sulle aziende senza però compromettere l’efficacia del monitoraggio. I controlli saranno infatti assegnati in base a criteri di rotazione e di rischio, garantendo una copertura più equa.

Il sistema di controllo è supportato dalla piattaforma ClassyFarm, che raccoglie dati da varie fonti, tra cui Vetinfo-Controlli, al fine di ottimizzare la gestione delle ispezioni e la distribuzione degli obiettivi annuali. Questo approccio integrato consente una maggiore efficienza operativa e una gestione più mirata delle risorse.

Il PNBA 2024 rappresenta dunque un impegno concreto verso il miglioramento delle condizioni di vita degli animali da allevamento, promuovendo una produzione più sostenibile e rispettosa delle esigenze degli animali. Il successo di queste misure dipenderà dalla collaborazione degli allevatori e non potranno essere attuate se saranno generate troppe pressioni e difficoltà agli imprenditori. Fondamentale, in questo senso, sarò il contributo della Politica Agricola Comune (PAC), in particolare attraverso i Complementi di Sviluppo Rurale (Csr), per garantire che le nuove norme sul Benessere degli animali non vadano a danneggiare il reddito delle aziende.

Il piano risponde alle crescenti richieste della società di garantire standard più elevati in termini di benessere animale, confermando l’Italia tra i paesi leader in Europa nel settore zootecnico. 

Gli uffici Coldiretti Toscana sono a disposizione per ulteriori informazioni.

Il progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022