La legge di orientamento in agricoltura ha aperto la strada a forme di diversificazione in grado di generare occupazione e benefici sociali. Le aziende multifunzionali si stanno affermando non solo come modelli di sostenibilità economica e ambientale, ma anche come potenti strumenti di inclusione sociale. Attraverso l’agricoltura sociale e progetti dedicati all’inserimento lavorativo, queste aziende stanno assumendo un ruolo chiave nella creazione di opportunità per le fasce più vulnerabili della popolazione. L’agricoltura sociale è un approccio innovativo che unisce la produzione agricola alla dimensione sociale, coinvolgendo persone in difficoltà o a rischio di esclusione, come disabili, rifugiati, detenuti in percorsi di riabilitazione, giovani disoccupati e persone con storie di marginalizzazione. Queste iniziative mirano a creare percorsi di formazione e lavoro che favoriscano l’autonomia personale e la partecipazione attiva alla comunità.
Questi modelli mostrano come sia possibile costruire un’agricoltura più giusta, capace di unire produttività, sostenibilità e attenzione alle persone. Le politiche pubbliche stanno riconoscendo il valore dell’agricoltura sociale come leva per l’inclusione. Attraverso il sostegno ai progetti agro-sociali nei Piani di Sviluppo Rurale e l’introduzione di incentivi mirati, viene favorito lo sviluppo di filiere corte che non solo rafforzano l’economia locale, ma che contribuiscono anche alla coesione sociale. La sfida per il futuro sarà ampliare queste esperienze e farle diventare parte integrante delle strategie di sviluppo rurale anche grazie alla recente legge approvata dalla Regione Toscana che ha visto Coldiretti Toscana impegnata nel cucire addosso al territorio questa importante opportunità.
Ma non solo. Coldiretti, attraverso la rete di Campagna Amica e Terranostra, rappresenta un esempio concreto di come le aziende multifunzionali siano un veicolo per costruire comunità più inclusive e sostenibili, intrecciando la produzione di cibo con la creazione di nuove opportunità per tutti.
Credito fotografico del progetto “Dalla terra al Mercato coltiviamo agricoltura sociale”
ll progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022