Oggi parleremo delle nuove opportunità per l’agricoltura, in particolare i digital twin. Cosa sono e a cosa servono? Partiamo dall’inizio.
L’agricoltura, le cui origini possono essere fatte risalire ai primi tempi della civiltà umana, è ancora oggi uno dei settori più importanti al mondo. L’annuncio della quarta rivoluzione agricola o “Agricoltura 4.0” nel mondo accademico e industriale ha portato la promessa di digitalizzazione, avanzamento tecnologico e maggiore efficienza. I benefici di quest’ultima rivoluzione devono ancora essere pienamente realizzati in agricoltura, ma la digitalizzazione sta diventando visibile man mano che gli attori chiave del comparto (in primis le aziende) sfruttano nuove tecnologie come l’agricoltura di precisione e più recentemente i così detti Digital Twin.
I Digital Twin detti anche gemello digitale, sono una rappresentazione virtuale sincronizzata in tempo reale di un prodotto, di un processo o di un ambiente. Forniscono un mezzo innovativo per realizzare la digitalizzazione attraverso la modellazione e la simulazione iperrealistica diventando presto tra le tecnologie strategiche per la transizione sostenibile.
Con l’utilizzo di questo strumento è possibile ricreare in uno spazio virtuale la perfetta rappresentazione dei processi fisici e biologici fornendo la possibilità di creare milioni (se non miliardi!) di possibili scenari.
I digital twin possono essere di 3 tipi:
Può sembrare tutto molto lontano e invece le sperimentazioni in campo ci sono da oltre 10 anni e con l’integrazione di questi sistemi con sistemi di Intelligenza Artificiale, si potrà definitivamente avviare il percorso verso l’Agricoltura 5.0. Coldiretti Toscana ritiene fondamentale puntare sulla valorizzazione dell’innovazione attraverso lo sviluppo e la diffusione (anche tra le piccole imprese) di tecniche di agricoltura di precisione che consentano di aumentare la produttività riducendo i mezzi necessari, dai fitofarmaci alla risorsa idrica.
Il progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 Sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” – Annualità 2022